Descrizione
C’è una piazza che torna a respirare cultura. C’è un borgo che si riempie di parole, di senso, di memoria. C’è un libro, “Battaglie di libertà”, che non è solo carta e inchiostro, ma coscienza e visione. Così è iniziata, ieri sera, in Piazza Dionigi De Cicco, la rassegna culturale “Letture nel borgo 2025”, promossa dal Comune di Castrolibero con il supporto dell’Assessorato alla Cultura guidato da Nicoletta Perrotti.
Una serata intensa, che ha visto protagonisti Francesco Kostner e Saverio Zavettieri con il loro libro “Battaglie di libertà. Tra politica, istituzioni e lotte sociali”, ma soprattutto una comunità raccolta intorno ai temi del valore della politica e della partecipazione civile.
Il sindaco Orlandino Greco portando i saluti istituzionali, ha sottolineato: «Solo attraverso una visione politica lungimirante si può superare questo momento tragico per la politica italiana. Non possono esistere ancora due Italie. Non è tollerabile che un ragazzo nato al Sud abbia meno opportunità di uno nato al Nord: questo è il vero decadimento della nostra democrazia».
L’assessora Nicoletta Perrotti ha rimarcato: «Questa rassegna vuole riportare le persone nei luoghi del borgo, facendo vivere la cultura come occasione di incontro e crescita collettiva. Crediamo nel valore dei libri e delle parole come strumenti di comunità».
A dialogare con gli autori una platea di ospiti autorevoli: Gennaro Migliore, dirigente di Italia Viva ed ex sottosegretario alla Giustizia; Giuseppe Graziano, Consigliere regionale; Francesca D’Ambra, sindaco di Malvito; Maria Locanto, vicesindaco di Cosenza.
A moderare l’incontro è stato il giornalista Antonlivio Perfetti, che ha guidato il pubblico tra le pagine del libro con domande puntuali e spunti di riflessione.
“Letture nel borgo 2025” proseguirà con nuovi appuntamenti, portando avanti l’idea di Castrolibero come luogo di cultura aperta e partecipata, dove le parole diventano strumenti concreti di dialogo e crescita.